Blog

Tutti coloro che devono acquistare infissi si pongono una domanda: “meglio gli infissi in PVC o in alluminio?” . A questa, subito dopo ne segue un’altra: “quali sono le differenze tra alluminio e PVC?”. Cerchiamo di capire allora quali sono le differenze tra queste due tipologie. Come scegliere gli infissi in Pvc o Alluminio? Infissi in alluminio L’alluminio è un materiale dalla grande versatilità. Può essere usato per la produzione di infissi di ogni tipologia, anche di dimensioni extra. Se hai in mente qualche lavoretto da fare a casa e vuoi conoscere meglio questo tipo di materiale, queste sono le caratteristiche principali degli infissi in alluminio: Sono resistenti ; Sono estremamente leggeri (hanno sezione cava), quindi non vanno a “sovraccaricare” il muro; Hanno un’ ottima tenuta agli agenti atmosferici ; Ampia scelta di colorazioni (le colorazioni dell’alluminio, a differenza del PVC sono soggetti al cambiamento di colore); Essendo un metallo, si riscalda e raffredda a seconda delle temperature esterne; Se si tratta di alluminio freddo, si può generare condensa. Come scegliere gli infissi in Pvc o Alluminio? Infissi in PVC Il PVC, che sta per polivinile di cloruro, è estremamente semplice da lavorare, in quanto può venire riscaldato, e quindi modellato a piacere. Ecco quali sono le caratteristiche più importanti degli infissi in PVC: Sono impermeabili ; Hanno un ottimo isolamento, sia termico sia acustico ; Sono molto facili da pulire ; Hanno un’ estetica davvero gradevole e possono essere personalizzati per forma, profilo, finitura (anche effetto legno) e colore. Tutte le colorazioni, a differenza dell’alluminio, hanno una garanzia di 10 anni; Essendo un materiale isolante, non si crea l’effetto condensa dell’alluminio. Come scegliere gli infissi in Pvc o Alluminio? Tiriamo le somme Dopo aver passato in breve rassegna le differenze tra alluminio e PVC, cerchiamo di tirare le somme. Il PVC ci permette di realizzare infissi in PVC così belli che diventano dei veri e propri complementi d’arredo. L’ottimo livello di isolamento termoacustico, l’ economicità e l’estrema facilità di pulizia rendono le finestre in PVC tra le più amate. Se vuoi conoscere qualcosa in più sulle differenze tra alluminio e PVC, o se vuoi chiederci un preventivo per i tuoi nuovi infissi, non esitare a contattarci.

Il legno è oggi uno dei materiali da costruzione più richiesti. Crea un’atmosfera calda ed accogliente e soddisfa, inoltre, una delle esigenze più importanti dei nostri tempi: la voglia di una migliore qualità di vita e di un modo di vivere più naturale. L’aumento della sensibilità verso l’ambiente ha contribuito enormemente al fatto che il legno quale materiale edilizio naturale è nuovamente molto richiesto nell’ambito privato, nell’architettura industriale e per istituzioni pubbliche. Il legno è un materiale organico e possiede quindi particolari proprietà strutturali. Vive ed ha un suo proprio carattere, perciò deve essere scelto, lavorato e trattato a regola d’arte. In particolare il legno lamellare non è altro che un materiale molto solido e resistente prodotto incollando delle tavole a loro volta già classificate per uso strutturale. È quindi la tipologia del legname lamellare un materiale costituito essenzialmente di legno naturale, di cui mantiene i pregi ( ricordiamo l’elevato rapporto tra resistenza meccanica e peso ed il buon comportamento in caso di calamità naturali quali ad esempio incendi), ma è anche un prodotto nuovo, realizzato su scala industriale, che attraverso un procedimento tecnologico di incollaggio a pressione riduce i difetti propri del legno massiccio.

Infissi in legno: scopriamo quello che c’è da sapere Le finestre in legno rappresentano la tradizione. Dall’aspetto classico ed elegante, hanno sempre avuto grande fascino per la loro bellezza e per il senso di calore che riescono a trasmettere. Questo tipo di serramento, inoltre, si adatta facilmente ad ogni tipo di arredamento e può essere facilmente verniciato in diversi colori. Legno duro o legno? Esistono molteplici tipologie di legno, a seconda dell’albero di provenienza: esistono infatti legni porosi e leggeri con venature quasi inesistenti e legni compatti e pesanti ricchi di nodi e venature. I legni teneri (dolci) si lavorano facilmente ma altrettanto facilmente si scalfiscono. A questa categoria appartengono il legno di abete e di pino. Alla categoria delle essenze dure appartengono, invece, tutti i legni più nobili caratterizzati da elevata compattezza e ottima resistenza alle sollecitazioni. I più comuni sono l’acacia, l’olivo, il frassino, il palissandro, il teck, l’ebano e il mogano. Infissi in legno : Isolamento supplementare La tua casa è fredda e si riscalda lentamente? Gli infissi in legno sono realizzati con un materiale naturale che fanno al caso tuo! Il legno, infatti, è un ottimo isolante termico, capace di trattenere il calore all’interno.Per isolare completamente la tua casa e non disperdere il calore, poi, esiste la possibilità di installare vetri doppi: quanto più i vetri sono distanziati tra loro, maggiore sarà l’isolamento ottenuto.